• Senza categoria

I costi del riscaldamento a induzione industriale

smart-home-gfcedcb348_1280

Il Riscaldamento a Induzione ha rappresentato una rivoluzione nelle case degli italiani, ma anche nelle industrie che iniziano ad adoperare questa innovazione per applicazione di media potenza, come ci spiega FC Induction, specializzata in riscaldamento a induzione industriale.
Uno dei temi più delicati, però, come sempre, riguarda i costi del riscaldamento a induzione, sia industriale che non, e l’effettiva convenienza di utilizzo.

Tu hai mai provato un riscaldamento a induzione per la tua casa, di solito ai fornelli, quando al gas sostituiamo la corrente elettrica.
In ambito industriale la logica è fondamentalmente la medesima. Cambiano solo alcune dinamiche legato alla realizzazione del sistema.
Avviciniamoci al tema centrale progressivamente.

Quali benefici ha il riscaldamento a induzione industriale

Normalmente, in un processo di riscaldamento industriale, si utilizzano sistemi di riscaldo tradizionali.
Un sistema a gas, ad esempio, prevede che il riscaldamento del componente avvenga mediante l’applicazione del calore su esso e, inevitabilmente, l’ambiente circostante.

Pensiamo ai fornelli di casa. Accendiamo il gas e la pentola, posta sul fuoco, si riscalda, così come tutto l’ambiente circostante.
Un sistema a induzione, invece, richiede l’applicazione di specifiche leggi fisiche la cui conseguenza è che il processo di riscaldamento, per mezzo di corrente elettrica, avvenga direttamente e unicamente sul componente interessato.

Questa differenza comporta forti vantaggi nell’adozione di quest’ultimo sistema, anche per i costi del riscaldamento a induzione industriale.
Qui soffermiamoci solo sui vantaggi concreti. Il primo è in termini di dispersione del calore. I sistemi tradizionali riscaldano l’intero ambiente, quindi non tutto il dispendio è legato al riscaldamento della componente, ma solo una piccola parte.

I sistemi di riscaldamento a induzione industriali, invece, lavorando direttamente sul componente, riportano un’efficienza energetica di circa l’80-90%, numeri impensabili con il riscaldo tradizionale.
Il secondo vantaggio rilevante è legato alla qualità dell’aria. Sarai d’accordo che un conto è la pentola di casa, un conto è un enorme componente da riscaldare.

La necessità di calore è drasticamente diversa. Immagina come diventi l’area produzione durante i processi di riscaldo a gas, quando si disperde così tanto calore nell’aria. Nel riscaldo a induzione, invece, questo problema non si verifica, proprio per le completamente differenti leggi fisiche di applicazione. Il terzo vantaggio è, infine, connesso all’inquinamento. L’esponenziale riduzione di dispersione di calore riduce in maniera significativa l’inquinamento dell’aria.

Quali costi ha il riscaldamento a induzione industriale

I costi del riscaldamento a induzione industriale, come ci spiega FC Induction, sono difficilmente preventivabili con una somma a forfait, in quando dipendono fortemente dal tipo di componente che si intende riscaldare e dalla struttura industriale in cui ciò dovrebbe avvenire.

Ci hanno, però, sottolineato che la valutazione del costo non deve essere unicamente legata al prezzo, ma all’investimento.
L’investimento in riscaldamento a induzione industriale, è stimabile con un ritorno previsto in circa 3 o 4 anni, grazie all’ingente risparmio economico che questa modalità consente.

Infatti, la minor dispersione conduce verso un costo mediamente inferiore per il 30 o 40% annuale. Ci teniamo, però, a ribadire che si tratta di stime e come tali devono essere interpretate. Il sistema di riscaldamento a induzione industriale non è standardizzabile come quello tipico in cucina, bensì deve essere realizzato su misura dell’industria richiedente. Anche lo spazio e la disposizione degli impianti hanno un peso specifico nella valutazione di come realizzare e sistemare una soluzione a induzione.

L’obiettivo è il medesimo, realizzare un sistema funzionante che minimizzi la dispersione energetica. Qualora ciò non avvenisse, infatti, sarebbe fondamentalmente un investimento sprecato. Ecco perché riteniamo importante ribadire che il costo, in ambito industriale e per un sistema di riscaldo a induzione, non deve essere valutato unicamente sulla base del prezzo bensì sull’investimento e sul risparmio a lungo termine.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *